Bollicine: non solo Prosecco. Tutto quello che c’è da sapere (e assaporare)
Quando si parla di bollicine, ci si riferisce a tutti quei vini spumeggianti che conquistano con la loro freschezza e vivacità. Ma facciamo chiarezza: che cosa sono davvero le bollicine? E soprattutto, che differenza c’è tra bollicine, Prosecco, Spumante e Champagne?
Bollicine, Spumante, Prosecco: facciamo ordine
Il termine bollicine è un modo amichevole e generico per indicare i vini spumanti. Questi vini devono la loro effervescenza alla presenza di anidride carbonica, ottenuta attraverso una seconda fermentazione naturale. In Italia, i termini più noti sono:
- Prosecco: spumante prodotto in Veneto e Friuli, con uve Glera, noto per il suo stile fresco, fruttato e floreale.
- Spumante: termine più ampio che indica qualsiasi vino con bollicine, ottenuto sia con metodo Charmat che con metodo Classico.
I metodi di produzione: da dove nascono le bollicine
Le bollicine non si creano per caso. Servono tecnica, pazienza e precisione. Esistono tre principali metodi per produrre uno spumante:
Metodo Classico(lo stesso dello Champagne):
la seconda fermentazione avviene in bottiglia, seguita da un lungo affinamento sui lieviti. Il risultato è un vino complesso, elegante, con note di crosta di pane e grande struttura.
Il nostro Fippiane Roero Arneis DOCG Pas Dosé e il Gran Ruè Spumante Brut ne sono un esempio perfetto.
“Tenuta Laramè Fippiane Roero Arneis DOCG Metodo Classico Pas Dosé 2021 in scatola litografata” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Gran Ruè Metodo Classico 2022
Metodo Tradizionale
Scopri Gran Ruè in vendita online su Cantine Povero. Pregiato spumante metodo classico italiano, Gran Ruè è
€15,00
Scopri il Roero Arneis Metodo Classico in vendita online su Cantine Povero. Pregiato vino del Roero, l' Arneis
€23,80
Metodo Charmat (detto anche Martinotti o Italiano):
la seconda fermentazione avviene in autoclave, quindi in un ambiente controllato e in tempi più brevi. Ne nascono vini freschi, fruttati, immediati.
Come il nostro Belvive Spumante Extra Dry o il Villarita Brut.
Metodo Ancestrale:
La fermentazione avviene in parte in vasca e si conclude in bottiglia, senza filtrazione. Il vino resta più rustico, a volte torbido, ma autentico e genuino.
Tutti i Prosecco sono bollicine, ma non tutte le bollicine sono Prosecco. Se amate i vini eleganti, con un’acidità fine e un perlage sottile e persistente, il Metodo Classico è la scelta giusta per voi. Se invece preferite aromi fruttati, morbidezza e uno stile più immediato e conviviale, allora vi piaceranno sicuramente le bollicine ottenute con il Metodo Charmat.
Belvive Spumante Extra Dry
Metodo Charmat
Scopri Belvive in vendita online su Cantine Povero. Questo pregiato Spumante Extra Dry è amato in tutto
€5,50
A ogni occasione, la sua bollicina
Cantine Povero ha creato una selezione di spumanti pensata per ogni momento speciale — dall’aperitivo informale alle cene più raffinate, fino ai brindisi delle Feste.
Bollicine per l’aperitivo: Belvive Extra Dry
Con il suo profilo morbido e aromatico (12–17 g/l di zucchero residuo), Belvive Extra Dry è perfetto per gli aperitivi sapido-dolci o finger food da buffet.
Abbinamenti consigliati:
- Prosciutto crudo e melone
- Crostini con mousse di tonno o formaggi freschi
- Vol-au-vent cremosi
- Mini quiche alle verdure
Una bollicina amichevole e versatile, ideale per accogliere gli ospiti con il sorriso.
Belvive Spumante Extra Dry
Metodo Charmat
Scopri Belvive in vendita online su Cantine Povero. Questo pregiato Spumante Extra Dry è amato in tutto
€5,50
Bollicine per Capodanno: Gran Ruè Brut, Metodo Classico
Quando la notte si fa elegante, serve una bollicina all’altezza. Gran Ruè è uno spumante Metodo Classico Brut che conquista con la sua struttura, persistenza e sentori di crosta di pane e nocciola.
Perfetto con:
- Tartare di tonno con avocado
- Battuta di fassona al tartufo
- Formaggi semi-stagionati
- Polenta con fonduta
Ideale per i brindisi più importanti. Un calice, e il nuovo anno inizia con stile.
Gran Ruè Metodo Classico 2022
Metodo Tradizionale
Scopri Gran Ruè in vendita online su Cantine Povero. Pregiato spumante metodo classico italiano, Gran Ruè è
€15,00
Bollicine per Natale: Fippiane Pas Dosé
Per chi cerca eleganza, verticalità e purezza, il Fippiane Pas Dosé è un Metodo Classico senza zuccheri residui. Secco, tagliente, minerale: una scelta da intenditori.
Abbinamenti raffinati:
- Ostriche, crudi di pesce, sashimi
- Battuta di carne con senape o zenzero
- Ceviche con agrumi
Una bollicina che esalta la materia prima, perfetta per le tavole delle Feste.
Scopri il Roero Arneis Metodo Classico in vendita online su Cantine Povero. Pregiato vino del Roero, l' Arneis
€23,80
Bollicine per il dessert: Malvasia e Spumante Extra Dry
Cantine Povero propone due opzioni da abbinare ai vostri dolci:
- Malvasia Spumante, aromatica e seducente, ideale con crostate, pandori e frutta fresca.
- Moscato Spumante, dalla dolcezza equilibrata, ottimo con mousse, tiramisù e pasticceria secca.
Due modi diversi di dire “dolce finale”, entrambi irresistibili.
Malvasia Rosè Spumante
Vino Dolce
Scopri Malvasia Rosè in vendita online su Cantine Povero. Pregiato spumante italiano, questo vino rosato è amato
€6,00

Quali sono le migliori bollicine per gli antipasti?
Ogni antipasto merita la sua bollicina, e alla Cantine Povero sappiamo quanto l’abbinamento giusto possa esaltare l’esperienza.
- Per gli amanti della freschezza immediata e dei profumi agrumati, Villarita Brut è la scelta perfetta: secco, fruttato e snello, si abbina meravigliosamente a tartare di tonno o salmone, carpacci di branzino, crostacei marinati, tempura di verdure o formaggi freschi come il caprino alle erbe.
- Se invece cercate qualcosa di più morbido e rotondo, il Belvive Extra Dry conquista con il suo residuo zuccherino ben bilanciato (12–17 g/l) e un profilo aromatico che si sposa alla perfezione con prosciutto e melone, insalate di mare o di pollo, crostini con mousse e vol-au-vent cremosi.
- Chi desidera eleganza e complessità può puntare su Gran Ruè Brut, il nostro Metodo Classico strutturato, che regala note di crosta di pane e una bellissima persistenza: ideale con battute di carne, tartare di tonno con avocado, salumi nobili e formaggi di media stagionatura.
Per i palati più esigenti, il Fippiane Roero Arneis DOCG Pas Dosé è l’espressione più pura e verticale del Metodo Classico: secco, tagliente, perfetto con ostriche, crudi, sashimi o ceviche. Qualunque sia il vostro antipasto, tra le nostre bollicine c’è sempre quella giusta per valorizzarlo al meglio.
Quali sono le migliori bollicine da abbinare al pesce?
Il pesce, con le sue mille sfumature, trova nelle bollicine un accompagnamento ideale.
- Villarita Brut: perfetto per pesce crudo, tartare di tonno o salmone, carpacci agli agrumi, alici marinate, gamberi al vapore.
- Belvive Extra Dry: più morbido e fruttato, ideale con insalate di mare, baccalà mantecato, mousse di tonno, salmone affumicato.
- Gran Ruè Brut: struttura e persistenza per piatti più ricchi come sashimi, polpo grigliato, scampi al burro chiarificato.
- Fippiane Pas Dosé: secco e minerale, esalta crudi puri, ostriche, ceviche e tartare di ricciola.
Ogni vino ha il suo carattere, ogni piatto il suo compagno ideale.
Le bollicine secondo Cantine Povero
Le bollicine non sono solo una tipologia di vino: sono un modo di vivere. Sono festa, eleganza, condivisione. Con la nostra selezione di spumanti, vi accompagniamo in ogni occasione speciale, portando con noi la tradizione piemontese, il savoir-faire del Metodo Classico e la gioia di un brindisi autentico.
Cin cin da Cantine Povero!